Ing. Franco Colosimo

PROFILO PROFESSIONALE

ATTIVITÀ LAVORATIVA E PROFESSIONALE SVOLTA

L′Ing. Franco Colosimo ha ricoperto il ruolo di manager dell′Ente Supplier Performance Engineering Management di Leonardo Finmeccanica S.p.A. - Divisione Elicotteri, dove si è occupato della Qualità delle Forniture e l′ingegnerizzazione dei processi speciali di produzione.


Ha iniziato la sua carriera nel 1975 presso la Elicotteri Meridionali di Frosinone, oggi Leonardo S.p.A. (già AgustaWestland), dove ha rapidamente assunto ruoli di crescente responsabilità.
La sua esperienza è radicata nella Qualità Industriale, avendo trascorso oltre 25 anni come responsabile dei Laboratori scientifici della Qualità, supervisionando le aree dei trattamenti termici, metallurgia, metrologia, laboratori chimici tecnologici dei materiali speciali di impiego aeronautico e controlli non distruttivi (N.d.T.).
La sua leadership ha contribuito all′introduzione di innovazioni metodologiche ingegneristiche per i processi speciali delle finiture organiche ed inorganiche per la produzione industriale.


Dal 2004 al 2009, l′Ing. Franco Colosimo ha diretto la Qualità delle Forniture per i siti produttivi di Anagni e Frosinone, per poi diventare membro fondatore della novativa divisione "Supply Chain Management di AgustaWestland".
Durante questo periodo, ha perfezionato le proprie competenze con esperienze professionali in vari paesi, tra cui Austria, Stati Uniti, Francia, Germania, Regno Unito, Portogallo, Spagna, Sud Africa, Cina e Giappone.


Uno dei suoi progetti più significativi è stato lo sviluppo del processo di forgiatura e stampaggio dal titolo (Ingegnerizzazione del "Processo di Forgiatura e Stampaggio di precisione" finalizzato all′ottimizzazione tecnico-economica dei cicli di fabbricazione di particolari aeronautici secondo il criterio di "Family Program") che gli è valso un piazzamento nel prestigioso "Premio Innovazione Finmeccanica/AgustaWestland" nel 2011.
Nel 2013, ha guidato un importante progetto di ottimizzazione per la produzione del componente aeronautico "Pitch Control Lever" utilizzato nelle piattaforme AW139 e AW189, ottenendo un notevole "saving" di oltre 2.457.000,00 di euro per l′azienda rispetto alla precedente tecnologia impiegata economicamente più onerosa.


Parallelamente alla sua attività aziendale, l′Ing. Franco Colosimo è stato docente a contratto presso l′Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale dal 1998, dove ha seguito numerosi progetti di laurea sperimentali svolgendo con il ruolo di Tutor e Correlatore di tesi per stagisti aziendali.
Il suo impegno nell′ambito della formazione e della diffusione dell′innovazione è stato sostenuto da collaborazioni con Enti Pubblici e Privati.


L′Ing. Colosimo dal giugno 2000 al giugno 2020 è stato Componente del Consiglio Direttivo della Sezione Metalmeccanici, Metallurgia e Costruzione di Macchinari in Confindustria-Unindustria Frosinone, in rappresentanza per i siti produttivi degli stabilimenti di Anagni/Frosinone di AgustaWestland - Finmeccanica - Leonardo S.p.A.


Oltre a curare lo sviluppo dell′attinente carriera tecnico-scientifica, in parallelo ha dedicato parte del suo tempo disponibile ad impegni di socializzazione aziendale, dal 1998 al 2008, nella qualità di Presidente dei "Gruppi Lavoratori d′Azienda Seniores "AW" (G.L.A.S.)-(A.N.L.A.) per gli stabilimenti di Anagni-Frosinone, conseguendo al termine dei compiuti mandati il conferimento dal Consiglio Direttivo Centrale il titolo di "Presidente Onorario dell′Associazione".


Tuttora, quale Ufficiale Superiore con il grado di Ten. Colonnello Commissario (D.P.R.11.05.1979, D.M.68763 del 12.08.2020) nel ruolo di "Istruttore Certificato di Diritto Internazionale Umanitario" del Corpo Militare Volontario della Croce Rossa Italiana, successivamente con D.M. 29061 del 30.10.2023, è stato posto in congedo con il conferimento della "Croce di Anzianità di Eccellenza", per 50 anni di militanza nella C.R.I., di conseguenza è stato nominato Presidente dell′ "Associazione Militari della Croce Rossa Italiana in Congedo" (A.M.C.R.I.) della Sezione Provinciale di Frosinone.


Dal Gennaio 2012 ricopre il ruolo di Presidente dell′Unione Nazionale Ufficiali in Congedo d′Italia, Ente di Diritto Privato di Interesse Nazionale, della Sezione Provinciale di Frosinone.
Inoltre dal 1975 è socio del "The International Association of Lions Clubs - Distretto 108L - Circoscrizione I - Zona A, successivamente nel maggio 2022 è promoter Socio-Fondatore del Lions Club Frosinone Host "Nova Civitas" del Distretto 108L - I.T.A.L.Y.


Nel luglio 2022 quale Past Officer Distrettuale di Zona per i Cani Guida, in condivisione con i Lions Club di Sora-Isola del Liri-Arpino, Frosinone Host Nova Civitas, Cassino, Valcomino, Arce-Pontecorvo, unitamente al patrocinio dei relativi Comuni ed Enti Pubblici e Privati i quali hanno deliberato il sostegno per un progetto Socio-Umanitario a servizio del centro-sud italiano di una "Scuola di Addestramento Cani Guida per non vedenti Arpino" per di più grazie alla sensibilità della XV Comunità Montana della Valle del Liri, la quale ha disposto per l′iniziativa apposito atto concessorio di comodato d′uso ventennale di un terreno su cui insiste un casolare in architettura rurale, sigillando l′impegno dell′Ente Montano di diventare parte attiva del progetto per la sua reale fattibilità.


Nel giugno 2024 gli è stato conferito il massimo riconoscimento lionistico dalla Fondazione Lions Clubs International (LCIF). il "Melvin Jones Fellowship" (MJF) per il particolare apprezzamento di generosità, impegno e disponibilità individuale verso le opere di qualità umanitarie nell′interesse per il prossimo.


In seguito la città di Frosinone, con deliberazione del 18.03.25, ha concesso, in comodato d′uso gratuito per 6 anni, locali di proprietà comunale nell′immobile "polivalente" in Corso Lazio (FR) da destinare come sede istituzionale del Lions Club Frosinone Host Nova Civitas, in condivisione con la Federazione Nazionale Maestri del Lavoro_Consolato Provinciale; riconoscendo l′Amministrazione Comunale il valore meritorio delle associazioni richiedenti in quanto promuovono e svolgono attività di interesse collettivo, ai fini socio umanitari e culturali a beneficio del territorio provinciale, senza fini di lucro. Obiettivo giunto grazie alla dedizione curata nel tempo per le esigenze di entrambe le Associazioni dal Lion Franco Ing. Colosimo segretario-tesoriere del Lions Club Frosinone Host Nova Civitas, nonché componente effettivo del Collegio dei Probiviri della Federazione Nazionale dei Maestri del Lavoro.


Il percorso professionale dell′Ing. Franco Colosimo è segnato da successi industriali di innovazione tecnologica e dedizione alla Qualità, seguiti al continuo impegno Sociale-Umanitario per essere una figura di riferimento nel panorama delle Scienze Ingegneristiche e della consulenza tecnica industriale e ambientale.