Ing. Franco Colosimo

INGEGNERIA CLINICA

Lo studio possiede un′esperienza consolidata nell′ambito dell′Ingegneria Clinica, avvolgendo un′ampia gamma di funzioni:
  • Pianificazione degli investimenti;
  • Attivazione dei processi di procurement sul reperimento di fornitori per particolari esigenze aziendali, tenendo conto dell′affidabilità dei budget sanitari;
  • Programmi di manutenzione e analisi pianificate delle dismissioni per obsolescenza delle apparecchiature finalizzati per conservare il parco tecnologico aggiornato ed efficiente, mediante l′applicazione dei profili di "Health Project Management", coordinando l′implementazione per nuovi dispositivi e sistemi i cui progetti vengano realizzati nel rispetto dei tempi e costi standard di Qualità con particolare riguardo alla sicurezza dei pazienti e degli operatori sanitari.
    Questo metodo di gestione garantisce una pianificazione responsabile delle risorse, migliorando il rapporto costi-benefici delle tecnologie impiegate.

Le competenze acquisite nella progettazione con l′integrazione di tecnologie biomediche digitali, come la "Health Information Technology" (HIT) e il "Mobile Health", quali strumenti particolarmente efficaci in contesti complessi, inclusa l′assistenza domiciliare per pazienti cronici, dove l′uso della tecnologia riduce le ospedalizzazioni e migliora la Qualità della vita.


La continua collaborazione multidisciplinare tra medici e ingegneri clinici permette una gestione ottimale dei dispositivi tecnologici con una continua innovazione nei processi assistenziali, avendo come obiettivo il continuo miglioramento dell′offerta di tecnologia clinica con la riduzione dei rischi per i pazienti.


Lo studio adotta metodiche applicative che risiedono nel "Health Technology Management", valutata essere il "Cuore dell′Ingegneria Clinica". Questo processo copre tutto il ciclo di vita delle apparecchiature biomediche, iniziando dall′analisi dei fabbisogni e dalla scelta delle tecnologie più idonee, fino alla dismissione. La preliminare attività di collaudo garantisce che i nuovi dispositivi siano conformi agli standard di sicurezza e Qualità della prestazione all′uso clinico, mentre la manutenzione correttiva interviene in caso di guasti, con l′adozione dei protocolli di manutenzione preventiva assicurano il funzionamento continuo e sicuro delle apparecchiature unitamente alle periodiche verifiche funzionali e di sicurezza elettrica per monitorare costantemente le prestazioni delle apparecchiature, riducendo i rischi per pazienti e operatori sanitari.
Grazie ad un aggiornamento costante sulle normative e alle soluzioni personalizzate, lo studio è in grado di rispondere alle sfide di un settore in continua evoluzione, rappresentando un partner affidabile per le strutture sanitarie che puntano all′eccellenza tecnologica e clinica.